#sfom

Progetti per persone con disabilità

Numerose sono le esperienze, nell’ambito della disabilità, che negli ultimi anni si sono rivolte all’arte e al “fare musica” per offrire strumenti al fine di valorizzare e incrementare le abilità espressive, dare sfogo alla creatività, coltivare l’ascolto di sé e degli altri, facilitando lo sviluppo di una relazione positiva e di forme di comunicazione che vedono coinvolto il corpo e la persona nella sua globalità. A livello teorico molti sono gli autori che nei loro scritti s’impegnano a fornire una testimonianza del valore dell’arte, della musica, del teatro, indicandone l’elemento di distinzione, non tanto in una presa in carico di tipo terapeutico quanto piuttosto in un’unione naturale di contaminazioni umane e culturali.

La Scuola di Formazione e Orientamento Musicale (SFOM), della Fondazione Maria Ida Viglino per la cultura musicale, consapevole della valenza formativa della musica per ogni persona e considerando le diversità valori e non limiti, ha sviluppato negli anni una crescente sensibilità nell’avvicinare la musica a tutti i cittadini, attivandosi nel promuovere iniziative specifiche che permettessero anche al disabile la pratica musicale.
Regolamento disabilita

Laboratori

Il Percorso Misto è un progetto educativo che rientra nell’offerta formativa/educativa per la progettazione di percorsi misti e integrati nelle scuole secondarie di secondo grado, promossa dall’Ufficio Supporto all’Autonomia Scolastica della Sovraintendenza agli Studi e dal Centro Orientamento del Dipartimento Politiche del lavoro e formazione. L’iter é seguito e concordato da un docente della SFOM, il quale ne personalizza le modalità di attuazione e la tempistica in relazione alle caratteristiche funzionali fisiche cognitive, affettivo-emotive e socio-relazionali dell’allievo, in collaborazione con la scuola titolare che ne ha richiesto l’attivazione. La disciplina musicale è introdotta nelle prove di valutazione dell’Esame di Stato differenziato al fine di mettere in luce e valorizzare le competenze acquisite dallo studente. Il percorso misto viene definito e documentato nel PEI (Piano Educativo Individualizzato).

L’effettivo inserimento nei progetti per le scuole è subordinato a un test di orientamento previsto.

Modalità di attivazione
1. L’Istituzione Scolastica prende i contatti con la SFOM nell’anno scolastico precedente l’avvio del percorso
2. Si concorda un incontro con il tutor musicista educatore per definire le modalità
di pre-inserimento
3. Viene redatto un progetto formativo di massima, condiviso dall’équipe PEI, che
comprende gli obiettivi e le modalità organizzative del percorso
4. Viene in ultimo siglato l’accordo di collaborazione che impegna le istituzioni e che
permette l’attivazione del percorso misto. A seguito di un incontro con l’équipe vengono stabilite in modo definitivo le modalità organizzative con l’Istituzione Scolastica

Frequenza
Lezione con frequenza settimanale di 45 minuti, con possibilità di scelta tra il lunedì, il mercoledì o il giovedì nella fascia oraria dalle 8:30 alle 13:00 previo accordo con l’insegnante.

Attività
• Laboratori d’improvvisazione e composizione di gruppo guidate
• Esperienze di ascolto attivo
• Pratica del canto intonato
• Avviamento alla lettura musicale ritmica attraverso gli strumenti a percussione
• Esperienze di relazione tra attività sonoro musicale ed espressione corporea

Struttura percorso formativo
L’iter di studi è suddiviso in due moduli, ciascuno dei quali prevede due livelli, base e medio, della durata dell’intero ciclo di studi della scuola superiore alla quale il soggetto è iscritto, secondo la formula 2+3 oppure 1+4, a seconda della tipologia di handicap e del livello di capacità dell’allievo iscritto.

Base (durata 1/2 anni)

Avvicinamento a linguaggi espressivi e orientamento verso vocazioni differenti sotto il profilo musicale così come verso indirizzi strumentali circoscritti.

Medio (durata 3/4 anni)

Insegnamento della pratica strumentale, con insegnanti di strumento in una classe
ordinaria, oltre che di alfabetizzazione musicale, con l’insegnante dei percorsi misti, per poter accedere a gruppi di musica d’assieme con scopi educativi e produttivi integrati.

L’iniziativa vuole offrire alla comunità regionale un servizio di educazione e animazione musicale ed espressiva che occupi il tempo libero delle persone con disabilita, delle famiglie e dei loro amici, instaurando una forma di relazione non verbale, ma corporea e sonora in forma di gioco con lo scopo di accrescere le conoscenze e il benessere e soprattutto di trasmettere loro il senso di una legittima integrazione in una comunità. Si tratta di un’esperienza di animazione musicale di gruppo condotta da didatti della musica e musicoterapisti, dove circostanziati obiettivi di educazione musicale di base e di ricreazione sono perseguiti attraverso attività e giochi coinvolgenti, emotivamente significativi e socialmente aggreganti.

Il laboratorio, attivato presso le due sedi della SFOM ad Aosta e Donnas, é articolato secondo un calendario a cadenza quindicinale con incontri della durata di due ore ciascuno, indicativamente da gennaio a dicembre, con una sospensione nei mesi di luglio ed agosto. Gli utenti sono suddivisi in tre gruppi, tenuto conto delle loro esigenze e caratteristiche individuali.

– Oltre i 15 anni
– Due ore ogni quindici giorni di sabato
– Laboratorio attivo nella sede di  Aosta dalle 15 alle 17
– Laboratorio attivo nella sede di Pont Saint Martin dalle 10 alle 12
– Attivazione su richiesta delle famiglie

Il laboratorio, introdotto nel 2012, è costituito da un percorso di studio musicale “vero e proprio” in cui i partecipanti hanno la possibilità di acquisire le competenze di base necessarie per imparare a suonare uno strumento musicale specifico, seguiti dagli insegnanti della SFOM e inseriti a tutti i livelli nella classe strumentale di appartenenza.

La scelta dello strumento musicale è concordata con l’insegnante, tenendo conto delle caratteristiche fisico-cognitive richieste e previo test di orientamento.

Le lezioni, della durata di 30 minuti ciascuna a cadenza settimanale, sono concordate con l’insegnante di riferimento e seguono il regolare calendario scolastico. Uno degli obiettivi del laboratorio è anche quello dell’inserimento attivo dell’allievo nel gruppo di musica d’assieme Taxi Orchestra.

Il laboratorio è rivolto ai bambini iscritti alla scuola primaria e ai ragazzi iscritti alla scuola secondaria di primo grado la cui tipologia di disabilità fisico-cognitiva lo permetta.

– Dall’età di 7 anni
– 45 minuti settimanali
– Allievi di età compresa tra i 7 anni e l’età adulta
– Attivazione su richiesta delle famiglie

Come si evince dai dati forniti il progetto “Questa è musica diversa” offre la possibilità di vivere esperienze musicali a moltissimi iscritti appartenenti a diverse fasce d’età.

Tuttavia, da una nostra analisi dei fabbisogni dell’utenza, e in base alle numerose richieste e segnalazioni provenienti dalle Scuole secondarie di primo grado, si evidenzia la mancanza di una continuità tra il laboratorio “Altre Note” (scuola primaria) e i“Percorsi Misti” (scuola secondaria di secondo grado).
A tal proposito il progetto 2015 prevede l’attivazione, in forma sperimentale, di “MistinMusica”, un laboratorio musicale per alunni delle scuole secondarie di primo grado, a cadenza settimanale.
Le attività del nuovo laboratorio saranno orientate all’acquisizione di competenze propedeutiche alla frequenza dei “Percorsi Misti”.
Nel nuovo laboratorio i ragazzi affronteranno un approccio allo strumento in forma individuale, utile alla conoscenza ed alla consapevolezza delle potenziali abilità, contestualmente a momenti di pratica collettiva e di prima alfabetizzazione musicale.
In questa fase sperimentale si prevede la frequenza di un’ora settimanale per ogni allievo, per un massimo di n. 10 iscritti, e coinvolgerà uno o due formatori.
Gli incontri si svolgono nella sede della SFOM. Gli allievi sono accompagnati in orario scolastico degli insegnanti o dagli educatori della loro scuola di appartenenza.
Con l’attivazione del nuovo laboratorio la proposta formativa si arricchisce di un’articolazione ampia ed estesa a più fasce d’età, con obiettivi specifici e diversificati: dall’impiego del tempo libero, all’alfabetizzazione di base, allo studio di uno strumento musicale, alla pratica strumentale d’insieme. Si prevede quindi un percorso didattico che inizia in un’età corrispondente alle scuole primarie, prosegue parallelamente ai vari gradi d’istruzione per poi rivolgersi, con una caratterizzazione più animativa, anche a chi ha già concluso l’iter scolastico.

– Allievi iscritti alla scuola secondaria di I° grado
– 45 minuti settimanali
– Attivazione su richiesta delle scuole

La STO – Symphonic Taxi Orchestra – è l’orchestra del dipartimento disabilità della SFOM, formata da allievi del percorso “Suono anch’io”, da insegnanti SFOM e IMP, da neodiplomati e da allievi delle scuole di musica della Valle d’Aosta.

Il progetto di un’orchestra “inclusiva”, al suo terzo anno di attività, è stato fortemente voluto dalla Fondazione Maria Ida Viglino per coronare il lavoro di decenni su un’idea della musica come strumento di crescita personale, sociale e momento privilegiato di inclusione e di appartenenza, svolto dai docenti nei confronti di allievi con disabilità. Tale attività si è ben presto rivelata come motore vitale di tutta la scuola. La contemporanea forte spinta da parte di associazioni di persone con disabilità, delle stesse persone musicisti e delle loro famiglie, ha permesso la nascita e il consolidamento di un percorso per nulla scontato, ma che si è dimostrato da subito ricco di umanità e di buona musica.

La STO dal 2021 è un progetto in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale Tamtando.

Le attività musicali, già dall’infanzia, costituiscono per i bimbi non solo un mezzo per creare integrazione sociale, ma anche e soprattutto per imparare cose nuove, memorizzare, concentrarsi, rispettare le regole e i ruoli, coordinare i movimenti nello spazio, utilizzare simboli, astrarre, ascoltare, utilizzare la voce e gli altri strumenti musicali.

La SFOM ha introdotto nel 2012 il laboratorio “Altre Note”, che coinvolge i bambini in situazione di difficoltà della scuola primaria, in cui la proposta formativa prevede attività musicali espressamente pensate e rivolte a loro in cui il suono e la musica rappresentano sia un’opportunità diversa di stare insieme e di esprimersi in un contesto collettivo, sia una prima e semplice formazione musicale di base.

I bambini devono essere in grado di rimanere in un contesto
collettivo rispettando le regole del gruppo, riuscendo a condividerne i tempi e
le attività con tutti i componenti. Non devono inoltre essere eccessivamente
turbati dall’elemento musicale, ma utilizzarlo per interagire con i compagni
anche attraverso gli strumenti musicali, la voce e i suoni.

Ogni allievo iscritto al laboratorio frequenterà le lezioni nella propria istituzione scolastica in cui saranno coinvolti, a turno, tutti i compagni della sua classe di appartenenza. In base a questa proposta ogni plesso deve ospitare l’attività, garantendo uno spazio adeguato allo svolgimento delle lezioni.

– Allievi iscritti alla scuola primaria
– 1 ora settimanale (giorno e orario da concordare)
– min 10 max 15 incontri