Chi si può iscrivere?
Chiunque, bambini o adulti. Età minima: 7 anni
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliano scoprire la magia di uno strumento dai mille colori sonori. A tutti coloro che desiderano inoltrarsi nelle pagine musicali dei più grandi compositori della storia, dal 1500 ai giorni nostri. A tutti coloro che desiderano suonare uno strumento col potenziale tecnico e sonoro di un’orchestra e scoprire i segreti del primo campionatore di suoni della storia della musica.
Se hai meno di 7 anni
Nella sezione infanzia del nostro sito sono illustrati i progetti per i più piccoli: a partire dalle future mamme fino a 6 anni di età; non prevedono la frequenza ad altre lezioni complementari. Vai alla sezione
Sei principiante?
Se sei un bambino/a forse l’altezza non è ancora quella giusta per poter arrivare alla pedaliera e poter suonare anche con i piedi. Nessun problema, c’è tanto repertorio che consente di iniziare e portare avanti il lavoro e lo studio con stimolo e soddisfazione… in attesa dei centimetri mancanti!
Se sei un ragazzo/a o adulto non è mai troppo tardi per iniziare a praticare uno strumento di tale fascino. Gli approcci alla tastiera, alla pedaliera, all’utilizzo dei registri sono solo alcuni tasselli di un percorso coinvolgente. Non verrà a mancare un primo avvicinamento allo studio degli accordi e la loro più funzionale realizzazione.
Sai già suonare?
Il corso offre la possibilità di inoltrarsi in profondità in argomenti e materie che ruotano intorno a questo strumento: lo studio di repertori di diverse epoche e stili, l’approccio all’armonia pratica e all’arte dell’accompagnamento, l’approfondimento sull’utilizzo dei registri. Queste alcune possibilità esemplificative di un percorso che sarà personalizzato in base a esigenze e obiettivi da raggiungere.
Tipologia corso: lezione individuale di 45’ modulabili a seconda delle esigenze e dell’articolazione delle attività

Insegnante
Davide Benetti
Inizia gli studi organistici ad Aosta presso l’Istituto Musicale per poi diplomarsi alla Scuola Civica di Milano e specializzarsi alla Haute École de Musique di Ginevra. Si diploma al Conservatorio di Torino in Direzione di coro approfondendo il mestiere con grandi musicisti e didatti di fama internazionale. Attualmente dirige Torino vocalensemble e il Coro Giovanile Italiano in un’intensa attività concertistica.