Chi si può iscrivere?
Chiunque, bambini o adulti. Età minima: 7 anni
Il corso a tutti coloro che, partendo da zero o magari già suonando già la chitarra o un altro strumento a corda, vogliano avvicinare, conoscere e praticare alcuni strumenti della grande famiglia dei liuti a plettro, per intraprendere un viaggio affascinante tra gli stili musicali dell’Europa e del Mediterraneo.
Se hai meno di 7 anni
Nella sezione infanzia del nostro sito sono illustrati i progetti per i più piccoli: a partire dalle future mamme fino a 6 anni di età; non prevedono la frequenza ad altre lezioni complementari. Vai alla sezione
Sei principiante?
Se non hai mai suonato uno strumento musicale e sei curioso di avvicinarti a questo mondo, non temere! Anche se la prospettiva di imparare più strumenti può spaventare, ti verrà proposto un approccio graduale e integrato: la conoscenza di uno strumento facilita l’orientamento sul successivo, apprendendo per affinità e differenze. Si comincerà dal mandolino, lo strumento della famiglia a noi più noto e accessibile, per avvicinare ed esplorare gradualmente gli altri liuti, scegliendo su quali concentrarsi strada facendo, anche in base alle tue inclinazioni…
Sai già suonare?
Se hai già praticato uno strumento musicale, particolarmente se a corda (chitarra, archi, basso…), l’orientamento iniziale ti sarà ancora più facile! La novità potrebbe essere rappresentata dalla tecnica a plettro (se non l’avessi mai usato), che accomuna tutti gli strumenti della famiglia: questo sarà probabilmente il nostro punto di partenza, che ci consentirà di ottenere rapidamente delle soddisfazioni, riuscendo ad eseguire presto i primi brani.
A bordo quindi, il viaggio comincia!
Tipologia corso: lezione individuale, con incontri collettivi periodici; 45’ minimi, modulabili a seconda delle esigenze e dell’articolazione delle attività.

Insegnante
Sergio Pugnalin
chitarrista e mandolinista di base classica e formazione eclettica, si è specializzato nel contempo alla pratica dei liuti a plettro del Mediterraneo, così come ai loro repertori: oltre a vari tipi di mandolini, il liuto corto arabo oud, i liuti lunghi greci bouzouki e laoúto, i liuti lunghi turchi bağlama saz e lavta…
Da anni si dedica a diffondere la conoscenza di questi meravigliosi strumenti tra il pubblico e tra i musicisti, attraverso concerti, seminari e corsi.