#sfomschool | impara a suonare

Chitarra acustica

Chi si può iscrivere?
chiunque, bambini o adulti. Età minima: 7 anni

Il corso è rivolto a tutti coloro che, partendo da zero o già suonando, vogliano praticare e conoscere la chitarra acustica (o ‘folk’, quella con le corde di metallo) nei suoi molti utilizzi, tecniche, repertori: per suonare a solo o per accompagnare con gli accordi, usando il plettro o le le dita, viaggiando dal bluegrass americano alla canzone d’autore, passando per il folk e il rock, e incontrando per la strada qualche strumento a plettro…

Se hai meno di 7 anni

Nella sezione infanzia del nostro sito sono illustrati i progetti per i più piccoli: a partire dalle future mamme fino a 6 anni di età; non prevedono la frequenza ad altre lezioni complementari. Vai alla sezione

Sei principiante?

La chitarra acustica è un po’ grande, ma niente paura! È possibile cominciare a suonarla fin da piccoli, utilizzando dei modelli ridotti: la chitarra acustica, con il suo suono brillante e profondo al tempo stesso, dà grandi soddisfazioni fin da subito, anche ai giovani principianti.

Se sei curioso/a e vorresti conoscere, comprendere e praticare diversi tipi di musica, la chitarra acustica è lo strumento che fa per te! Potrai imparare ad accompagnare le canzoni che ami, con accordi ed arpeggi – a plettro e a dita – ma anche scoprire generi e stili che non conoscevi, di cui appassionarti.

Sai già suonare?

Questo corso ti permetterà di approfondire la tua conoscenza dello strumento, nei suoi innumerevoli aspetti tecnici e nei suoi mille utilizzi in repertori diversi, dal bluegrass americano al folk irlandese, dalla canzone d’autore al pop-rock “unplugged”; se questo non bastasse, potrai scoprire il mondo degli strumenti a plettro, come il mandolino o il bouzouki…


Tipologia corso: lezione individuale, con incontri collettivi periodici; 45’ minimi, modulabili a seconda delle esigenze e dell’articolazione delle attività.

Insegnante

Sergio Pugnalin

chitarrista di formazione eclettica, si dedica da molti anni alla chitarra acustica, esplorandone i tanti repertori e le differenti tecniche, aprendosi nel contempo alla pratica dei liuti a plettro del Mediterraneo; appassionato di linguaggi musicali del mondo, li studia e ne divulga la conoscenza attraverso concerti e seminari, in qualità di “mediatore musiculturale”.