#sfomschool | impara a suonare

Batteria

Chi si può iscrivere?
chiunque, bambini o adulti. Età minima: 7 anni

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliano approfondire lo studio delle percussioni, a chi parte da zero, a chi vuole utilizzare le percussioni in ambito didattico (animatori, insegnanti di scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado), ad appassionati di batteria e percussioni etniche, a chi vuole migliorare la propria competenza sugli aspetti ritmici.

Se hai meno di 7 anni

Nella sezione infanzia del nostro sito sono illustrati i progetti per i più piccoli: a partire dalle future mamme fino a 6 anni di età; non prevedono la frequenza ad altre lezioni complementari. Vai alla sezione

Sei principiante?

Si inizierà sin dal primo mese di scuola a suonare in gruppo. Si imparerà a suonare la batteria, il vibrafono e la marimba attraverso semplici brani anche con il supporto di divertenti basi musicali, si suoneranno il djembé, le congas e gli strumenti di origine brasiliana.

Potrai scoprire l’affascinante mondo delle percussioni e molti generi musicali. La batteria, la marimba, le percussioni etniche, ma soprattutto potrai suonare sin dal primo mese di scuola in ensemble o nei laboratori della Sfom.

Sai già suonare?

Potrai approfondire la conoscenza delle percussioni migliorando la tecnica e il linguaggio su quelle che già suoni e scoprendone altre che ancora non conosci. Potrai partecipare alle produzioni musicali della Sfom e fare nuove amicizie. Se sei già iscritto alla Smim, alle accademie o al liceo musicale, potrai fare un percorso personalizzato che ti permetta di conoscere nuovi stili musicali.


lezioni individuali (dai 30 ai 60 minuti) abbinate a incontri collettivi in gruppi omogenei selezionati per età o per repertori.

Insegnante

Marco Giovinazzo

Percussionista, formatore, didatta, ha unito la passione per la musica classica, terminando gli studi al conservatorio di Torino e frequentando numerose master in Europa, con quella per le culture extra-europee. La ricerca di nuovi linguaggi musicali e la collaborazione con molti musicisti di fama internazionale, jazzisti, compositori, solisti provenienti da tutto il mondo, lo ha portato a sviluppare una didattica che ha come obiettivo il rigore per la qualità del suono, l’attenzione nei confronti di una buona postura e l’apertura e curiosità nei confronti di tutti i generi musicali soprattutto attraverso il lavoro in ensemble.