Era il 1895 quando il talentuoso mago Georges Méliès assistette a una delle prime apparizioni del cinematografo dei fratelli Lumière. Lì capì di non essere interessato alla rappresentazione del quotidiano, ma di voler utilizzare il cinema per dar vita all’immaginazione, al sogno. Ci riuscì conquistando il pubblico con il suo universo demoniaco e la sua capacità di sorprendere: ancora oggi è considerato «il Giotto della settima arte» in quanto inventore della messa in scena e degli effetti speciali. Tra i suoi capolavori c’è Le Voyage dans la lune, che realizzò nel 1902 dopo le letture di Jules Verne. Lo sonorizzano dal vivo le classi di Musica Diversa, in una continua ricerca dell’effetto sonoro.
Georges Méliès
(Parigi, 8 dicembre 1861 – Parigi, 21 gennaio 1938)
Le Voyage dans la lune
Musica Diversa Aosta
Bordet Jean Pierre, Bovet Sandro, Di Nuzzo Marianna, Ferraris Ivan, Gallo Maycol, Graziola Elena, Guatteri Lorenzo, Henriod Alizée, Pollet Cinzia, Rial Herbert, Sucquet Mirko, Vietti Riccardo.
Musica Diversa Pont-Saint-Martin
Bonin Roberto, Dondeynaz Henri, Garofalo Raffaele, Germano Mauro, Ierardi Jessica, Laurenzio Luciano, Leone Cristina, Lo Cascio Rosanna, Peletti Tiziana, Presbitero Mardiena Lorenza, Salvetta Amanda, Tedeschi Federica, Tolnai Festetics Nicola.