Porsi le domande a che cosa serve un’educazione musicale?, perché frequentare una scuola di musica nel 2023? non è inutile. È un tempo, il nostro, in cui sembra possibile formarsi ovunque, nel quale la scarsa modestia di tanti crea l’illusione che basti quel poco di competenza per potersi sentire abili. È un tempo, il nostro, in cui sembra che tutto si confonda, che tutto sia possibile, in cui, a sedicente parità di contenuto, proposte simili possano avere valori di mercato tanto diversi.
È bene mettere un poco di ordine e capire cosa si sta facendo e dove si sta andando.
La nostra scuola, forte della storia che ha saputo costruire, dei percorsi che ha saputo tracciare, dello stile che ha saputo edificare, guarda al prossimo futuro con uno sguardo ancora più attento alle esigenze e alle sfide di tempo presente, complesso, che in reazione alla liquidità acquisita è diventato spesso, pieno, stravolto dalle mille potenzialità che molte volte restituiscono il sentimento dolce-amaro di tante occasioni mancate.
La nostra scuola intende certamente essere al passo con i tempi, essere vicina alle necessità delle famiglie e dei tanti iscritti che verranno o di quelli già conosciuti. Ma allo stesso tempo vuole avere la forza per contrastare questo flusso ininterrotto, per regalare e costruire insieme un luogo nel quale l’inclusione, il confronto, la sperimentazione, l’ascolto, la relazionalità, lo scambio, la socialità, l’educazione musicale ancor prima che la formazione, l’interazione costante con altri linguaggi artistici, l’attenzione alle dinamiche sociali e sociologiche del nostro territorio e oltre, la fantasia e non solo la creatività siano di casa, siano elementi basilari e non di corredo, siano obiettivi e strumenti della nostra didattica.
La SFOM rilascia un attestato che certifica le competenze musicali e strumentali acquisite al superamento dell’esame finale. Ma il valore della sua variegata proposta formativa, ciò che a maggior ragione giustifica la sua presenza, risiede nella sua capacità, che diventerà negli anni prossimi futuri il suo dichiarato obiettivo, di offrire una trasversalità artistica e di linguaggi, attraverso l’integrazione di formule didattiche innovative, immersive, basate sempre più sulle pratiche esperienziali, di contatto e contaminazione.
La SFOM è e non è semplicemente una scuola di musica. È uno spazio in cui è e sarà sempre più possibile acquisire competenze varie, agili, pronte all’uso per poter conoscere e amare la musica, per poterle riconoscere il valore di quella forma unica e sempre sorprendente di comunicazione speciale che essa è.
Auguro a tutta la scuola, ai nuovi così come ai vecchi iscritti, al corpo docente, a tutti coloro che lavorano a vario titolo affinché la SFOM continui a essere riferimento attivo sul nostro territorio un felice e fruttuoso anno scolastico 2024/2025, fiera del percorso fatto, ancora più forte per quello che l’attenderà, insieme.
Il coordinatore
Enrico Montrosset