Si diploma nel 1991 presso il Conservatorio di Cuneo sotto la guida del maestro Claudio Montafia. Vince da subito una serie di concorsi nazionali e internazionali, sia in ambito solistico che cameristico, che le permettono di affrontare una intensa attività concertistica. Studia e si perfeziona sotto la guida di importantissimi flautisti di fama internazionale (Giuseppe Nova, Maxence Larrieu, Massimo Mercelli, Raymond Guiot) che la portano ad ottenere nel 1996 una borsa di studio bandita dalla CEE , permettendole così di frequentare le classi di musica da camera tenute da Paolo Grazia e Jean-Jacques Balet.
L'interesse per la didattica musicale infantile la avvicina alla filosofia dell'educazione del talento attraverso la musica del movimento Suzuki. Studia a Londra, e nel 1995 consegue a Dublino l' ESA Certification che le permette di iniziare la sua attività didattica presso il Suzuki Talent Center di Torino (prima insegnante di flauto Suzuki riconosciuta a livello europeo in Italia), cui segue nel 1996 l'abilitazione all' insegnamento della CML. Nel 2000 partecipa in qualità di docente ospite a Seaford (East Sussex) per l' International Flute Workshop organizzato dal British Suzuki Institute e nell' aprile del 2006 viene invitata ad insegnare assieme a musicisti provenienti da tutto il mondo (unica flautista italiana) al 14th Suzuki Method World Convention.
Ha tenuto numerose conferenze sulla metodologia Suzuki applicata al flauto (Conservatorio di Torino, Università degli studi di Pavia, ecc.). Nel corso della sua carriera ha seguito e preparato diversi allievi risultati vincitori di concorsi musicali di livello nazionale ed internazionale. Attualmente si dedica quasi esclusivamente all'attività didattica in qualità di docente di flauto e CML, nonché responsabile, della Scuola Suzuki di Aosta presso la Fondazione Maria Ida Viglino per la cultura musicale.