Massimiliano Gilli si è diplomato presso il Conservatorio Statale “L. Cherubini” di Firenze. Ha frequentato nel 1993 e nel 1998 i corsi dell’Academie Superiore de Musique di Sion (CH) tenuti da Tibor Varga e Franco Gulli. Consegue nel 2000 un certificato di specializzazione in musica da camera presso l’Accademia di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo.
In ambito lirico-sinfonico collabora con: Teatro Regio di Torino, Filarmonica 900 del Teatro Regio di Torino, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Filarmonica Toscanini di Parma, Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestre de chambre des Hautes- Alpes ( FR ).
In ambito di musica contemporanea ha collaborato con E. Bosso, C. Actis Dato, Gabriele Mirabassi, Orchestra da Tre Soldi e inciso per RAI Trade, Dodicilune, Il Manifesto. Si è esibito in alcune tra le più importanti rassegne musicali europee: Losanna Festival (CH), Jazz Festival di Oloron (FR), EuropaFest Bucarest (RM), MITO (Torino-Milano), Ravenna Festival, Mittelfest (Cividale del Friuli), Linguaggi Jazz di Torino… Nel 2001, ha eseguito in formazione di ottetto d’archi un concerto dedicato ad Arvo Paert, alla presenza del compositore estone e con la partecipazione dell’Hilliard Ensemble. Nel 2005 ha realizzato il testo e la musica di scena per la fiaba in musica “Mastro stradivario e l’archetto magico” rappresentata al “Teatro Regio per le scuole”, Teatro Ragazzi di Torino... in collaborazione con il Teatro Regio di Torino e il Faber Teater di Torino. Dal 2006 è direttore artistico del festival “Terre di confine, Perinaldo Festival”.
Dal 2007 è docente di violino presso la Scuola di Formazione e Orientamento Musicale di Aosta.
Discografia:
"Sur le tombeau d’Haydèn" edizioni RAI Trade
"Orchestra da Tre Soldi" edizioni Dodicilune
"Elia" edizioni Il Manifesto
"Elia in concerto”" edizioni Felmay
"Kyra": Pietro Ballestrero ensemble with Gabriele Mirabassi edizioni Velut Luna
“Orchestra da tre soldi, Volume II” edizioni Abeat Records