#insegnanti

Marco Giovinazzo

Marco Giovinazzo
Classe di percussioni, Laboratorio Batucada, Laboratorio El Conjunto

musicista, percussionista, didatta

Diplomato nel 1994 presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino, ha studiato con Daniele Vineis e frequentato numerosi corsi e seminari (Christian Hamouy, Saghir Kan, Pierre Favre, Gert Mortensen, Bauls di Bengala, Conjunto Folklorico de Camagüey, Juan Medrano Cotito, John Christensen, Christian Meyer, Mauricio Tizumba, Irian Lopez Rodriguez, Adama Dramé…).

Ha collaborato e collabora con numerose formazioni orchestrali, da camera e teatrali quali Res Nova Duo, Demoé Percussion Ensemble, Kundalini Quartet, Antidogma Musica, Arti di Eris, Teatro degli Immediati, Suonare India ensemble, Synfonica, Fabrica, Musica 20, AGON, La Fura Dels Baus, Mezclando Cuba, orchestrAniké, Ensemble Artistique de Bolomakoté…

In ambito Jazz/Rock/Etnico, oltre ad aver inciso con la Low Budget Orchestra, ha suonato con Ray Lema, Pierre Favre, Daniele Di Gregorio, Luis Agudo, Gilson Silveira, David Moss, Christian Leroy, Marco Fadda, Baba Sissoko, Riccardo Tesi, Mauricio Tizumba, Kassoum e Samana Diarra, Cézarius Gadzina, Adama Dramé, Mike Keneally, Bil Aka Kora, Arto Tunçboyacıyan…

L'interesse per le culture extraeuropee lo ha spinto allo studio della musica africana - ha studiato in Costa d'Avorio (Centro EDEC), in Burkina Faso (Griots di Bobo Dioulasso) – e alla ricerca di nuovi materiali (Brasile, India, Caraibi).

Premiato in diversi concorsi nazionali e internazionali ha al suo attivo incisioni di CD, DVD e diverse registrazioni televisive e radiofoniche. Il suo percorso formativo lo ha avvicinato alla musica contemporanea: ha eseguito musiche di Berio, Boulez, Donatoni, Maderna, Part, Riley, Reich, Stockhausen, Xenakis, Zappa…

Responsabile del progettoAniké, cooperazione culturale tra Italia e Burkina Faso. Già docente e collaboratore di CLUSTER, della Scuola Superiore di Musica della Valle d’Aosta, della SIEM, è stato coordinatore della Scuola di Formazione e Orientamento Musicale della Valle d’Aosta, è insegnante di percussioni e orchestra al Perinaldo Festival e co-direttore artistico della SymphonicTaxiOrchestra.

È stato direttore di Morgex in Musica, coordinatore di Mondrum, Animamusica, collaboratore del Conservatoire National de Lyon e la Casa della Musica di Genova. È consulente del festival Aosta Classica e co-direttore artistico della rassegna Mater. Insegna percussioni alla SFOM.

È fondatore e direttore artistico di Tamtando-aps, associazione accreditata al MIUR, con la quale svolge un intenso lavoro di ricerca sulla musica etnica attraverso seminari, work-shops, registrazioni, concerti e collaborazioni con musicisti stranieri.