Nel 1983 inizia gli studi musicali presso l’Istituto Musicale di Aosta e nel 1985 entra in Conservatorio a Torino dove si diploma in “Tromba” a pieni voti nella classe del professore Renato Cadoppi. Nel 1989 entra a fare parte dell’Orchestra Giovanile Italiana dove partecipa alla tournée in Italia e Spagna sotto la guida del direttore Piero Bellugi.
Nel 1986 con altri musicisti valdostani, fonda la Walser-Blasskapelle, gruppo musicale popolare che si dedica alla ricerca e alla divulgazione delle musiche alpine, gruppo attivo ancora oggi in Valle d’Aosta.
Nel 1994 inizia gli studi di direzione d’orchestra e strumentazione con Fulvio Creux, Lorenzo della Fonte, Angelo Bolciaghi, Franco Cesarini, Arturo Andreoli.
Nel 2001 e 2002 partecipa a Firenze alla prima edizione del laboratorio di composizione e direzione per orchestra di fiati (docenti Jan Van der Roost, Lorenzo Della Fonte e Claudio J. Boncompagni) dove viene prescelto per dirigere l’orchestra fiati “Leopolda” al Piccolo del Teatro Comunale di Firenze. Dirige la Musikkapelle di Issime dal 1994 con la quale ha tenuto concerti in numerose rassegne musicali e inoltre partecipato al III? Concorso Internazionale “Vallée d’Aoste” nel 2010 e al Certamen International de Valencia nel 2012 in 3ˆ categoria ottenendo il 3?posto.
Dal 2004 è docente di formazione musicale generale presso la Fondazione Maria Ida Viglino della Valle d’Aosta.