Nato nel 1970 ad Aosta, si avvicina alla musica classica a 6 anni studiando privatamente il pianoforte. In età adolescenziale suona il basso elettrico in vari gruppi rock e studia oboe e composizione all’Istituto Musicale di Aosta fino a diplomarsi in oboe presso il Conservatorio di Alessandria e in musica Jazz presso il Conservatorio di Torino.
Dopo aver svolto attività concertistica nell'ambito della musica classica come solista, in formazioni da camera e in orchestra, si avvicina alla "musica di confine" che maggiormente lo rappresenta e con la quale può esprimersi sia come esecutore in generi poco praticati con i suoi strumenti, sia come compositore.
Ha scritto musica d'ascolto per formazioni dal duo all'orchestra sinfonica, colonne sonore di cortometraggi e documentari, musiche di scena per spettacoli teatrali e di danza contemporanea, arrangiamenti di canzoni e realizzato performance in collettive multimediali. In molti di questi progetti è anche direttore ed esecutore all'oboe, al corno inglese e al clarinetto basso. Le sue musiche sono state eseguite in importanti rassegne in Europa, Sud America e Asia e incise in diversi CD.
È leader dell'ensemble "christian thoma TEMPRA", fa parte del "RhiZomE 4tet" e della “Sound OZkestra” di Torino, del "Theatrum Quartet" e dello "Xilo Music Ensemble" di Siena, del “Francesco Saiu New Quintet” di Brescia e dirige “Tradalp”, orchestra di 23 elementi per la quale ha curato gli arrangiamenti.
Ha lavorato, tra gli altri, con Stefano Battaglia, William Parker, Butch Morris, Aldo Romano, Dave Liebman, Oscar Del Barba, Fabrizio Bosso, Mario Raja, Carlo Actis Dato, Norbert Pignol, Achille Succi, Domenico Caliri, Stefano Risso, Alessandro Giachero, Zeno Gabaglio, Giulio Corini, Nelide Bandello, Fabrizio Saiu, Sinequanon Teatro, Teatro Instabile di Aosta, Joseph Péaquin, Stefano Benni, Antonio Catania, Enrico Ghezzi...