Si è diplomata in flauto presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino sotto la guida del M.° R. Romanini; presso lo stesso Conservatorio si è successivamente laureata col massimo dei voti. Si è perfezionata col M° G. Cambursano presso l'Accademia Internazionale di Musica di Novara, col M.° C. Montafia e col primo flauto dei Wiener Philarmoniker M. Niedermayr.
Ha collaborato con l'Orchestra "G. Cantelli" di Milano, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l'Orchestra dell'Accademia "Stefano Tempia", la "Camerata Ducale", l'Orchestra Sinfonica di Milano e con “Sinfonica” Orchestra della Valle d’Aosta.
Ha al suo attivo incisioni con le case discografiche “Bongiovanni”, “Pentaflowers” e, in veste di solista, un cd con l'Orchestra Filarmonica Italiana di Trento. Collabora con diverse formazioni cameristiche e ha suonato per Società di concerti e Festival quali l'A.GI.MUS., Piemonte in musica, La Società dei Concerti di Milano, l'Unione musicale di Torino , SINTONIE e MITO Settembre Musica.
La sua attività concertistica l'ha portata ad esibirsi in numerose rassegne musicali nelle più importanti città italiane ed estere fra le quali Roma, Milano, Venezia, Torino, Dortmund, Parigi e presso la Thonalle di Zurigo.
È stata invitata a far parte dell’ensemble che ha inaugurato il festival “Les Italiens” svoltosi a Parigi presso la Salle Chaillot della Cinémathèque Française.
È membro del Fiarì ensemble con il quale collabora alla realizzazione di progetti e concerti dedicati alla musica contemporanea. Ha realizzato e condotto per l’Unione Musicale di Torino un progetto di diffusione della cultura musicale presso le scuole superiori.
È titolare della cattedra di flauto traverso della SFOM presso la Fondazione Maria Ida Viglino per la Cultura Musicale di Aosta e presso il Civico Istituto Musicale di Rivoli.