#eventi

PASSAR PER CALLI,PER CORTI E CORTILIPASSACAGLIE E ALTRE MUSICHE DANZANTI

Sabato 1° giugno, ore 18:00
Chiesa Santa Croce di Aosta

Laboratorio di Musica Antica e Orchestra Barocca

Sabato 1° giugno, ore 18:00
Chiesa Santa Croce di Aosta

 Laboratorio di Musica Antica e Orchestra Barocca

Sabato 1° giugno, ore 18:00

Chiesa Santa Croce di Aosta

Referenti di progetto: 

Luca Taccardi e Adriano Coluccio

Allievi coinvolti:

Laboratorio di Musica Antica

Viole da gamba: Valentina Bussetto, Annick Dendoncker, Marco Fogliadini, Jean-Pierre Gadin, Raffaella Gasparetto, Louis Montrosset, Mariella Pagani, Agata Panegos, prof. Luca Taccardi; Violoncelli: Massimo Broccolato, Filippo Sergi; Percussioni: Louis Montrosset.

Orchestra Barocca SFOM

Violini: Carole Champrétavy, Estelle Champrétravy, prof. Adriano Coluccio, Sofia Righi; Viola da gamba: Valentina Bussetto; Violoncello: prof. Luca Taccardi.

Il termine passacaglia affonda le sue radici nello spagnolo pasacalle, che trasmette l’idea di attraversare la calle, ossia la strada. Questa etimologia rivelatrice sottolinea la sua origine popolare connessa ai musicisti girovaghi. Si configura come una serie di variazioni su un basso ostinato. Il concerto, intriso di un carattere brillante, presenta diverse passacaglie e due brani dal titolo esplicito La Strada e Chi passa per sta strada. Oltre a ciò, propone numerose danze dall’atmosfera festaiola e composizioni di carattere improvvisativo. Ai brani non troppo cameristici abbiamo voluto accostare opere anch’esse concepite per esibizioni all’aperto, come nei vasti cortili dei palazzi nobiliari. Il contesto stilistico abbraccia il periodo rinascimentale e barocco. L’esecuzione è affidata all’utilizzo di fedeli repliche di strumenti d’epoca, l’interpretazione musicale è volta a una prassi esecutiva storicamente informata.

IN EVIDENZA

PROSSIMI EVENTI

No data was found