Prenotazione obbligatoria qui >> https://form.jotform.com/231554439361053
Il modulo dev’essere compilato 1 volta per ogni partecipante
Il numero massimo di posti disponibili è 250 e le prenotazioni verranno chiuse domenica 11 alle ore 15.00
Sfom Orchestra, partecipanti dei Laboratori Rock&pop2 e Combo Jazz
Referenti: Enrico Montanari, Paola Mei
Cantanti: Samuel Abram, Gerry Consiglio, Paola Corti, Alessia Dufour, Calipso D’Este, Elodie Pareyson, Maximiliano Paterna, Giuseppe Vona.
Coro: Federica Celentano, Manuela Cheillon, Loredana Iannizzi, Laura Mosconi.
Band: Flauto: Francine Barailler | Chitarre: Francesco Tripodi, Giuseppe Vona | Pianoforte: Luca Gattullo | Basso elettrico: Serena Charrey, Massimo Martinetto | Batteria: Davide Corselli.
Combo Jazz: Voce: Manuela Cheillon | Tromba: Philippe Brunier | Sax Alto: Jacopo Lionville | Clarinetto basso: Umberto Debernardi | Sax Baritono: Sebastiano Rosso | Guitar: Alessandro Albani | Basso: Samuele Pramotton, Luca Gattullo | Batteria, percussioni e vibrafono: Filippo Cau, Giovanni Autelitano.
Violini: Alexis Buccella, Soulail Elter, Alisée Empereur, Sophia Fernas, Margot Savoye, Eleonora Vallomy, Alida Giada Vitulli | Viola: Kilian Anders Godioz | Violoncelli: Paola Michela Baldini, Karen Bonora, Massimo Broccolato, Raffaella Gasparetto | Flauti: Francine Barailler, Sylvie Dublanc, Petra Favre, Sofia Pillon, Beatrice Montanari | Tromba: Marco Varisella | Sax contralto: Rachele Giudice | Clarinetti: Silvana Barinetti, Salvatore Giardina, Giorgia Montanari | Basso elettrico: Samuele Pramotton | Percussioni: Giovanni Maria Autelitano, Luigi Bich, Petre Andrei Sturzu.
Il film Jesus Christ Superstar compie quest’anno cinquant’anni. Nel 1970 esce il doppio album omonimo. L’anno successivo visto il successo immediato, viene allestito il musical che approda ad ottobre a Broadway dove rimane in cartellone per 18 mesi consecutivi contando 720 repliche. Nel 1973 esce invece l’omonima versione cinematografica con la sua relativa e controversa consacrazione mondiale.
Celeberrimo monumento della storia della musica e anche del cinema, Jesus Christ Superstar è divenuto il banco di prova di quest’anno sul quale si è sperimentata la Sfom Orchestra. Temi e brani estrapolati dal musical di Tim Rice, scritti dal grande compositore britannico Andrew Lloyd Webber, sono stati adattati, arrangiati e nuovamente orchestrati appositamente per questo organico dai docenti Paolo Torrente, Enrico Montanari e Paola Mei.
Si tratta di una produzione di grande impegno per la nostra scuola, che vede la partecipazione allargata, su uno stesso palco, di più compagini musicali oltre a quella squisitamente orchestrale, tra le quali il Laboratorio Pop Rock, il laboratorio Jazz e gli ensembles corali. Lo spettatore può rivivere in questa occasione la storia dell’ultima settimana di vita di Cristo, rivista e corretta proprio secondo la geniale ricostruzione dagli autori di questa importante produzione.
Oltre a eseguire alcuni tra i più celebri brani del musical, la serata è impreziosita non solo dalla proiezione di alcuni spezzoni dell’omonimo film diretto da Norman Jewison, ma anche dalla coinvolgente e ricca narrazione di Stefano “Steve” della Casa, critico cinematografico, ex direttore del Torino Film Festival, conduttore dal 1994 sulle frequenze di Radio Tre di Hollywood Party, trasmissione radiofonica cult e di riferimento per ogni amante del cinema, che ha accettato di festeggiare questo importante anniversario della storia della musica e del cinema proprio con tutti noi.
Ingresso libero