Partecipanti dei Laboratori Rock&Pop1, Rock&Pop2 e combo jazz
Lab SFOM Rock&Pop1
Claire Andruet, flauto – Sofia Ferrari, chitarra elettrica – Gaia Costantini, tastiere –
Roberto Moranduzzo, batteria.
Referenti: Alessandro Maiorino, Manuel Pramotton
Lab Rock&Pop2
Voci: Federica Celentano, Manuela Cheillon, Germano Consiglio, Paola Corti, Calipso D’Este, Loredana Iannizzi, Giuseppe Vona | Flauto: Francine Barailler | Chitarre: Francesco Tripodi, Giuseppe Vona | Pianoforte: Luca Gattullo | Basso elettrico: Serena Charrey, Massimo Martinetto | Batteria: Davide Corselli.
Combo Jazz
Voce: Manuela Cheillon | Tromba: Philippe Brunier | Sax Alto: Jacopo Lionville | Clarinetto basso: Umberto Debernardi | Sax Baritono: Sebastiano Rosso | Guitar: Alessandro Albani | Basso: Samuele Pramotton, Luca Gattullo | Batteria, percussioni e vibrafono: Filippo Cau, Giovanni Autelitano.
Il jazz e il rock sono per costituzione, si potrebbe perfino dire geneticamente, musiche di estrazione profana, espressione di emarginazione, di ribellione contro l’establishment, di riscatto. Al contrario, questo concerto intende esplorare alcuni esperimenti, peraltro tutt’altro che rari, attraverso cui queste due musiche si sono misurate con la dimensione sacra, come a esempio i Concerti sacri di Duke Ellington, le musiche di Jesus Christ Superstar, la musica profondamente spirituale di John Coltrane.
Il Combo Jazz, sulla scia del tema dell’anno che vede intrecciarsi il sacro e profano, vuole riproporre alcune musiche di due album celebri che hanno segnato la storia della musica jazz del secolo scorso e che rappresentano, pur attraverso una musica “profana”, un avvicinamento alla spiritualità, alla sacralità (e talvolta al misticismo), ma non soltanto; A Love Supreme di John Coltrane e l’opera Concert of Sacred Music di Duke Ellington, costituiscono, anche se in modo diverso, un nuovo approccio al concepimento della musica jazz, in cui la fitta rete compositiva non ingabbia mai la forza spirituale e l’essenza musicale di queste due mastodontiche opere e dei loro autori e interpreti.
Il laboratorio Rock&Pop2 continua anche quest’anno la collaborazione con il Combo Jazz in un continuo e proficuo scambio di esperienze musicali differenti e di repertori appartenenti a estetiche anche lontane tra loro. Insieme queste due attive realtà della nostra scuola costruiscono programmi all’insegna della creatività, dell’invenzione e della sperimentazione, che come in questo caso, si interfacciano con la dovuta deferenza e libertà ai grandi maestri della musica del ‘900.
Ingresso libero