#eventi

CAMPUS GIRO GIRO IL MONDO

Domenica 26 maggio, ore 18:00
Torgnon

Concerto CAMPUS GIRO GIRO IL MONDO

Domenica 26 maggio, ore 18:00

Torgnon

Referenti per il coro: Giulia Giovinazzo, Veronica Pederzolli, Caroline Voyat

Docenti coinvolti: Stefano Blanc, Sylvie Blanc, Fulvia Corazza, Massimiliano Gilli, Giulia Giovinazzo, Marco Giovinazzo, Veronica Pederzolli, Rémy Vayr Piova, Caroline Voyat

Special Guest: Elena Pisu e Stalker Teatro 

Direttore: Massimiliano Gilli

Ensembles musicali coinvolti nel progetto:

– Atelier d’archi della SFOM

– Ensemble di percussionisti e strumentisti a fiato della SFOM

Chœur d’enfants 

Alunni delle scuole primarie delle istituzioni scolastiche del territorio:

– Abbé Prosper DUC Scuola Primaria Châtillon La Sounère

– Abbé Prosper DUC Scuola Primaria Châtillon Capoluogo

– Mont Emilius 3 Scuola Primaria Charvensod Capoluogo

– Mont Emilius 2 Scuola Primaria Quart-Villair

Atelier d’archi della SFOM: 

Violini: Nicolò Conversano, Coralie Viglino, Gabriel Noro, Maya Balti Touati, Ludovica Grolli, Anna Florio, Audrey Gerbore, Reine Fleur Lucianaz, Noemi Lombardo, Aurora Elena Serea, Maddalena Chasseur, Christine Rollandin, Edoardo Ciccarelli, Martina Vigliocco, Elena Bonin, Mattia Manglaviti, Pietro Sacchi, Sabrina Bérard, Raphael Darensod, Cécile Cuneaz, Alice Stranges, Chloé Borre Pomat, Jacqueline-Sophie Mihalescu; Violoncelli: Maëlie Diemoz, Erica Rebecchi, Caroline Houal.

Ensemble di percussionisti e strumentisti a fiato della SFOM:

Percussioni: Andrei Sturzu, Olivier Centoz, Tiziano Bonnel, Simone Cianci, Joël Marguerettaz, Federico Mei, Nathaniel Traoré, Julien Desandré, Lorenzo Vona, Chloé Lombardo, Leonardo Garino, Sebastian Zaffuto, Zoe Porté, Francesco Cavagnero, Gabriele Boschetti; Flauto: Margherita Stevenin; Tromboni: Elia Fabi, Jean Louis Centoz.

Choeur d’enfants: 

Chiara Allegri, Bianca Maddalena Andretta, Sofia Bezzo, Zoe Gabrielle Bisson, Charlotte Bonnet, Eloane Bonnet, Chloé Borre Pomat, Matilde Maria Irene Borsalino, Daniel Carlevato Savoia, Narjes Chemangui, Francesco Ciccarelli, Camilla Angelica Danesi, Joseph Danna, Alberto Di Francescantonio, Sofia Dkhissi, Eleonora Giachino, Marta Giannelli, Olivia Gomez-Reino Demarteau, Miryam Faleo, Viola Faoro, Francesca Faure Ragani, Benedetta Greco, Florence Guichardaz, Amelie Impérial, Mia Isidori, Maëlle Sophie Lecca, Aurora Levi, Chloe Lombardo, Noemi Lombardo, Virginia Mammoliti, Lucia Miele, Manon Montrosset, Agata Morandini, Valerio Morandini, Patrick Palade, Amelia Patrasc, Miruna Patrasc, Aurora Patrasc, Mia Porté, Zoe Porté, Francesca Lucia Raso, Elena Ricci, Elisa Roveroni, Remy Roveyaz, Anna Shabanova, Yasmina Traoré, Miriam Trovato, Xavier Bernard Turcotti, Anita Xuan Vu, Francesco Zhiwei Yang.

La SFOM anche per il 2024 apre le porte agli alunni delle istituzioni scolastiche primarie e organizza una grande produzione musicale dedicata agli interpreti musicali più giovani del territorio regionale. L’atelier d’archi della SFOM insieme all’ensemble di percussioni e strumentisti a fiato della SFOM, il Choeur d’enfants collabora attivamente con gli alunni delle classi elementari alla creazione di un’esperienza musicale divertente e stimolante. Un progetto ambizioso della SFOM che coinvolge attivamente nello spettacolo circa duecento ragazzi che compongono l’orchestra e il coro. Saranno loro gli interpreti di un viaggio musicale attraverso i canti di popoli e paesi lontani, per una cultura della conoscenza e dell’accoglienza. Allo spettacolo parteciperanno gli artisti dello Stalker Teatro di Torino.

La Soc. Coop. Stalker Teatro il cui nucleo artistico è attivo professionalmente da oltre 40 anni, è una compagnia storica del teatro d’innovazione riconosciuta a livello nazionale dal MiBACT e dalla Regione Piemonte come compagnia di produzione; sviluppa la propria ricerca nel rapporto tra performance e arti visive, producendo spettacoli ed eventi performativi partecipati, con una forte vocazione sociale, che spesso prevedono il coinvolgimento diretto degli spettatori. Ogni anno Stalker Teatro è invitato a partecipare ad alcuni fra i più prestigiosi festival internazionali e location europee. Negli anni ’90, ospite per cinque anni a Cittadellarte, ha sviluppato importanti progetti con Michelangelo Pistoletto in Italia e in Europa presso festival, teatri, università, e musei d’arte contemporanea. Stalker Teatro opera principalmente a Torino, dove ha creato in intesa con la Città e la Regione Piemonte, le Officine per lo Spettacolo e l’Arte Contemporanea “Caos”, dove svolge un programma articolato sul territorio con attività promosse da Enti Pubblici e Privati: un progetto continuativo di promozione e organizzazione di stagione, festival, rassegne, laboratori, seminari, residenze artistiche e iniziative culturali e sociali per tutti gli abitanti. Il progetto di Stalker Teatro, fra attività di produzione e di organizzazione, si configura come un’iniziativa rivolta al territorio, che vanta una programmazione organica, innovativa e fortemente connotata a favore dei cittadini della periferia metropolitana e delle giovani compagnie locali e internazionali. La missione principale che determina le scelte artistiche e organizzative della compagnia è quella di contribuire allo sviluppo del teatro d’arte nel sociale e dell’innovazione dei linguaggi delle arti sceniche, obiettivi che possono divenire un efficace volano per l’evoluzione etica ed estetica, grazie ad una metodologia di lavoro che prevede il più possibile la partecipazione diretta dei cittadini alla produzione culturale. 

Programma:

Bonse Aba (tradizionale Zambia)

The last rose of summer / Drawsy Maggie (tradizionali irish)

Uskudar (tradizionale turco/mediterraneo)

Hine ma tov (tradizionale ebraico)

IN EVIDENZA

PROSSIMI EVENTI

No data was found