Buscando Cuba, Conduction e repertori cubani
Jazz SFOM Orchestra
Mercoledì 12 giugno, ore 21:00
Maison Gerbollier di La Salle
Referenti di progetto:
Marco Giovinazzo, Paola Mei, Manuel Pramotton, Christian Thoma
Direttori
Manuel Pramotton (sax) e Christian Thoma
Allievi coinvolti
Voci: Federica Celentano, Paola Corti, Calipso D’Este, Loredana Iannizzi, Laura Mosconi, Giuseppe Vona; Flauti: Naima Ghinelli, Claire Andruet; Clarinetto: Slavatore Giardina; Saxes contralti: Jacopo Lionville, Giulia Bich, Rachele Giudice; Sax baritono: Sebastiano Rosso; Trombe: Philip Brunier, Paolo Battuello; Tromboni: prof. Rémy Vayr Piova, Leonardo Dall’Anese; Piano: Michel Béthaz; Basso: Luca Gattullo; Percussioni: Giovanni Autelitano, Filippo Cau, Alessandro Lévêque, prof.ssa Giulia Giovinazzo, Davide Otranto, Samuele Vu; Danzatori: Francesca Spezzani, Lorenzo Orrù Moglia.
Buscando Cuba
Una rilettura dei canti sacri della Santeria cubana in lingua Yoruba attraverso il suono della big band, le armonizzazioni delle coriste e le tradizionali poliritmie dei percussionisti. Le musiche, sempre ispirate al mondo degli Orishas, di Luca Brandoli dal suo cd Buscando Cuba, saranno la colonna dello spettacolo che vedrà in scena otto coristi guidati da Paola Mei, sei percussionisti e la Jazz SFOM Orchestra diretta da Manuel Pramotton.
Laboratorio di Conduction
Moondog Bird’s Lament
Arrangiamento di Christian Thoma
L’arrangiamento del brano di Moondog realizzato da Christian Thoma, prevede una sezione centrale dedicata alla conduction, tecnica che fonde assieme la pratica orchestrale e quella improvvisativa tramite un sistema di segni con le mani e la bacchetta proposti dal conductor, una sorta di direttore d’orchestra che funge da improvvisatore guida.