Il momento della riflessione si configura come una fase iniziale di conoscenza reciproca dei partecipanti, di acquisizione di esperienza comune da parte del gruppo e della definizione e dell’implementazione critica dei contenuti su cui lavorare. SFOM avanza alla crew di produzione la proposta di riflettere e orientare il flusso produttivo su tre temi specifici, che ci sembra abbiano acquisito una dimensione determinante nelle biografie del nostro presente e, in maniera collettiva, della nostra attualità.
Per ognuno dei temi indicati abbiamo pensato di costituire tre focus group di confronto partecipato ai quali prenderanno parte in funzione di facilitatori del processo di acquisizione dei contenuti e di stimolatori della loro successiva rielaborazione tre ordini tra loro differenti di tutors: il testimone diretto, l’esperto/studioso, il responsabile della cosa pubblica.
14:30 > 20:30
Sede SFOM via San Giocondo 8
Dalle ore 14:30 alle ore 16:15: incontro con Luca Franzoso dirigente dell’ Assessorato ambiente, risorse naturali e corpo forestale della Regione autonoma Valle d’Aosta;
Dalle ore 16:45 alle ore 18:15: incontro con incontro con Umberto Pellegrini fisico, meteorologo del Centro Funzionale regionale;
Dalle ore 18:45 alle ore 20:30: incontro con il testimone.
14:30 > 20:30
Sede SFOM via San Giocondo 8
Dalle ore 14:30 alle ore 16:15: incontro con il testimone;
Dalle ore 16:45 alle ore 18:15: incontro con Sara Moiso, avvocato per i diriritti LGBT
Dalle ore 18:45 alle ore 20:30: incontro con la psicoterapeuta Dott.ssa Daniela Bechis
14:30 > 20:30
Sede SFOM via San Giocondo 8
Saranno dedicati allo svolgimento e alla rielaborazione in azioni specifiche e concrete delle riflessioni comuni svolte nella prima fase, alla determinazione, mansione per mansione, del lavoro da svolgere, alla divisione in gruppi dei partecipanti, alla scrittura dei testi e alla composizione della musica.
In questa seconda fase il gruppo sarà coadiuvato e sollecitato da alcune figure professionali che si affiancheranno al percorso dei partecipanti svolgendo la funzione di altrettanti sviluppatori, ognuno dei quali sarà impegnato nell’individuazione dei processi creativi necessari alla definizione concreta e alla messa a terra delle idee dei ragazzi e delle ragazze.
Saranno presenti esperti professionisti: musicisti e cantautori, videomakers e registi, social manager e esperti in comunicazione, tecnici del suono, coreografi. Tutte queste figure professionali aiuteranno la crew di produzione a definire meglio ciò che intendono fare, come lo intendono fare aiutandola anche in un percorso di relativa autonomia.
Nella terza fase, definita nel dettaglio a calendario tra i partecipanti, la cui realizzazione è prevista in ogni caso tra il 15 maggio e il 30 giugno 2024, si procederà alla produzione esecutiva e alla registrazione delle tre canzoni nonché alla realizzazione di altrettanti videoclip.
Sarà organizzato infine un evento pubblico durante il quale sarà presentato alla comunità il percorso produttivo e i risultati del progetto Engage-toi! Scrivi la canzone del tuo presente.
Saranno in quell’occasione anche rimessi ai partecipanti i buoni acquisto, come contemplato dalle linee guida del bando, per un valore massimo di 5.000,00 euro.
Le iscrizioni sono aperte a tutti, per un massimo di 25 partecipanti con età compresa dai 14 ai 29 anni appassionati di