Innovazione, creatività e musica si fondono nel progetto “Engage-toi! Scrivi la canzone del tuo presente”, un’iniziativa originale proposta dalla SFOM!

 
Un progetto multidisciplinare che offre un’opportunità per i giovani di età compresa tra i 14 e i 29 anni di esplorare e esprimere la propria identità attraverso l’arte della composizione musicale e della multimedialità. Al centro di “Engage-toi!” c’è la passione per la musica e la creatività. 
 
Il progetto si propone come un laboratorio dinamico dove i partecipanti possono collaborare per creare composizioni originali che riflettano le loro esperienze e visioni del mondo contemporaneo. Un viaggio creativo che combina la riflessione personale con temi globali di grande attualità: i cambiamenti climatici, l’identità di genere e i flussi migratori.
 
“Engage-toi!” non è solo un viaggio di scoperta personale e musicale, ma anche una piattaforma che ingaggerà i parteciipanti a collaborare, a sviluppare competenze in vari campi, dall’arte della scrittura, alla produzione video, fino alla comunicazione e promozione digitale. 
 
Il gruppo sarà supportato e orientato attraverso incontri con testimoni, esperti e decisori politici; i giovani verranno incoraggiati a discutere, imparare e sviluppare nuove prospettive da trasformare in messaggi musicali e multimediali.
L’esperienza culminerà con la realizzazione di brani e video musicali, per condividere con la comunità il lavoro realizzato, su piattaforme social, YouTube.
Non solo, il percorso si completerà con un evento pubblico, dove il percorso e i suoi risultati saranno presentati al pubblico, celebrando così la creatività e l’impegno dei giovani artisti coinvolti.
“Engage-toi! Scrivi la canzone del tuo presente” sperimenta nuovi processi creativi, ibridi, permettendo ai giovani di esprimere se stessi.
Un’iniziativa innovativa, che promuove un futuro più inclusivo e consapevole, attraverso un linguaggio universale, la musica.
 
“Engage-toi! Scrivi la canzone del tuo presente” sperimenta nuovi processi creativi, ibridi, permettendo ai giovani di esprimere se stessi.
Un’iniziativa innovativa, che promuove un futuro più inclusivo e consapevole, attraverso un linguaggio universale, la musica.
Prima fase:
incontri sul tema

Il momento della riflessione si configura come una fase iniziale di conoscenza reciproca dei partecipanti, di acquisizione di esperienza comune da parte del gruppo e della definizione e dell’implementazione critica dei contenuti su cui lavorare. SFOM avanza alla crew di produzione la proposta di riflettere e orientare il flusso produttivo su tre temi specifici, che ci sembra abbiano acquisito una dimensione determinante nelle biografie del nostro presente e, in maniera collettiva, della nostra attualità.

Per ognuno dei temi indicati abbiamo pensato di costituire tre focus group di confronto partecipato ai quali prenderanno parte in funzione di facilitatori del processo di acquisizione dei contenuti e di stimolatori della loro successiva rielaborazione tre ordini tra loro differenti di tutors: il testimone diretto, l’esperto/studioso, il responsabile della cosa pubblica.

04 maggio 2024

14:30 > 20:30
Sede SFOM via San Giocondo 8

Incontro sul tema relativo ai cambiamenti climatici

Dalle ore 14:30 alle ore 16:15: incontro con Luca Franzoso dirigente dell’ Assessorato ambiente, risorse naturali e corpo forestale della Regione autonoma Valle d’Aosta;

Dalle ore 16:45 alle ore 18:15: incontro con incontro con Umberto Pellegrini fisico, meteorologo del Centro Funzionale regionale;

Dalle ore 18:45 alle ore 20:30: incontro con il testimone.

 

11 maggio 2024

14:30 > 20:30
Sede SFOM via San Giocondo 8

Incontro sul tema relativo all’identità di genere

Dalle ore 14:30 alle ore 16:15: incontro con il testimone;

Dalle ore 16:45 alle ore 18:15: incontro con Sara Moiso, avvocato per i diriritti LGBT

Dalle ore 18:45 alle ore 20:30: incontro con la psicoterapeuta Dott.ssa Daniela Bechis

18 maggio 2024

14:30 > 20:30
Sede SFOM via San Giocondo 8

Incontro sul tema relativo ai flussi migratori

Dalle ore 14:30 alle ore 16:15: incontro con i testimoni;
Dalle ore 16:45 alle ore 18:15: incontro con Gilles Gressani direttore della rivista Grand Continent e presidente del Groupe d’études géopolitiques;
Dalle ore 18:45 alle ore 20:30: incontro con Elda Tonso, mediatrice culturale, ex coordinatrice del CSV e coordinatrice del progetto FAMI “Vivere in Valle d’Aosta” .
 
Seconda fase:
pianificazione e organizzazione

Tre weekend intensivi di dodici ore ciascuno,
8 e 9 giugno,
15 e 16 giugno
22 e 23 giugno 2024

Saranno dedicati allo svolgimento e alla rielaborazione in azioni specifiche e concrete delle riflessioni comuni svolte nella prima fase, alla determinazione, mansione per mansione, del lavoro da svolgere, alla divisione in gruppi dei partecipanti, alla scrittura dei testi e alla composizione della musica.

In questa seconda fase il gruppo sarà coadiuvato e sollecitato da alcune figure professionali che si affiancheranno al percorso dei partecipanti svolgendo la funzione di altrettanti sviluppatori, ognuno dei quali sarà impegnato nell’individuazione dei processi creativi necessari alla definizione concreta e alla messa a terra delle idee dei ragazzi e delle ragazze.

Saranno presenti esperti professionisti: musicisti e cantautori, videomakers e registi, social manager e esperti in comunicazione, tecnici del suono, coreografi. Tutte queste figure professionali aiuteranno la crew di produzione a definire meglio ciò che intendono fare, come lo intendono fare aiutandola anche in un percorso di relativa autonomia.

Tutors coinvolti
GILLES_GRESSANI

Gilles Gressani

Direttore Groupe d'études géopolitiques

ELDA_TONSO

Elda Tonso

Mediatrice culturale

UMBERTO_PELLEGRINI_02

Umberto Pellegrini

Fisico

FB_IMG_1707211186965

Michel Domaine

Filmmaker

Enrico Montrosset IMG 9751

Enrico Montrosset

Coordinatore Sfom

foto

Andrea Carlotto

Artista audiovisivo

ANDREA_DI_RENZO

Andrea di Renzo

Rapper e Educatore

1707228447275 copia

Luca Franzoso

Ingegnere

William Novelli 1555962645197

William Novelli

Social media manager

WhatsApp Image 2024-02-06 at 18.16.09 copia

Sara Moiso

Avvocato

IMG_0001

Fabio Rean

videomaker

Luca Favaro Aosta

Luca Favaro

Musicista

Alessandro Longo Aosta

Alessandro Longo

Tecnico audio

Terza fase:
produzione

tra il 15 maggio e il 30 giugno

Nella terza fase, definita nel dettaglio a calendario tra i partecipanti, la cui realizzazione è prevista in ogni caso tra il 15 maggio e il 30 giugno 2024, si procederà alla produzione esecutiva e alla registrazione delle tre canzoni nonché alla realizzazione di altrettanti videoclip.
Sarà organizzato infine un evento pubblico durante il quale sarà presentato alla comunità il percorso produttivo e i risultati del progetto Engage-toi! Scrivi la canzone del tuo presente.
Saranno in quell’occasione anche rimessi ai partecipanti i buoni acquisto, come contemplato dalle linee guida del bando, per un valore massimo di 5.000,00 euro.

Come partecipare

Le iscrizioni sono aperte a tutti, per un massimo di 25 partecipanti con età compresa dai 14 ai 29 anni appassionati di

musica e canto

scrittura

videomaking

tecnica del suono

makeup / hairstyle

comunicazione social