#sfom

Dipartimento Musica Sacra

Dipartimento Musica Sacra per la liturgia in partenariato con la Diocesi di Aosta

Il Dipartimento si propone di:

  • garantire una preparazione adeguata ad animatori del canto liturgico, in particolare organisti, strumentisti e direttori di coro;
  • ideare e realizzare iniziative culturali e formative volte a conservare il patrimonio della musica sacra e favorire la creazione di nuovi repertori e nuove forme di canto sacro, in accordo con la Commissione Diocesana per la Musica Sacra e in conformità con le disposizioni dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI);
  • diffondere la cultura musicale e valorizzare il prezioso patrimonio musicale della Chiesa, anche ponendo attenzione al repertorio e alla tradizione valdostana.

REQUISITI

Competenze musicali di base
Età minima 14 anni


Dipartimento Musica Sacra per la liturgia in partenariato con la Diocesi di Aosta

Il percorso formativo è destinato a organisti per la liturgia e a direttori di coro in possesso di conoscenze musicali di base verificate in sede di ammissione ai corsi.

Tale percorso si articola su tre livelli, al termine dei quali la Diocesi rilascerà un attestato di Musicista della Chiesa valdostana. I livelli non coincidono necessariamente con tre annualità, ma corrispondono a precisi e graduali standard minimi di competenze raggiungibili dagli allievi con tempistiche flessibili e per i quali sono previste le relative certificazioni a seguito del superamento di un esame di passaggio da un livello a quello successivo.

Il piano di studi del primo livello è comune sia agli organisti e ai direttori di coro; fatta eccezione per le lezioni di strumento, tutte le materie sono collettive.

Atelier d’Organo Liturgico

Chi si può iscrivere?
chiunque, bambini o adulti. Età minima: 7 anni

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliano intraprendere un percorso per accompagnare cantorie o solisti durante funzioni religiose. A coloro che magari già lo fanno, ma intendono meglio scoprirne i segreti del mestiere. A tutti coloro che si chiedono qual è il modo migliore perché uno strumento così poliedrico possa valorizzare e sostenere magistralmente con le sue ricche possibilità sonore una funzione.

Se hai meno di 7 anni

Nella sezione infanzia del nostro sito sono illustratati i progetti per i più piccoli: a partire dalle future mamme fino a 6 anni di età; non prevedono la frequenza ad altre lezioni complementari. Vai alla sezione

Sei un principiante?

Se sei un bambino/a forse l’altezza non è ancora quella giusta per poter arrivare alla pedaliera e poter suonare anche con i piedi. Nessun problema, c’è tanto repertorio che consente di iniziare e portare avanti il lavoro e lo studio con stimolo e soddisfazione… in attesa dei centimetri mancanti!

Se sei un ragazzo/a o adulto questo corso permette di affrontare in maniera personalizzata un primo approccio allo strumento per poi scoprire gradualmente l’arte dell’accompagnamento e del repertorio solistico.

Sai già suonare?

Questo corso permette di approfondire l’antica arte dell’accompagnamento, lo studio e il collegamento degli accordi, indagando le infinite possibilità sonore dello strumento. Non verrà tralasciato il repertorio solistico, scelto in base a esigenze e obiettivi, che aiuterà

Atelier per Cantori

L’atelier è rivolto a coloro che già fanno parte di un coro parrocchiale e a tutti le persone appassionate di musica sacra e liturgica. Il lavoro è incentrato sul canto di brani di repertorio, opportunamente selezionati per uno studio sulla vocalità, l’interpretazione, i criteri di selezione del repertorio stesso, segni tecnico-interpretativi della partitura.

Triennio di specializzazione per direttori di coro

Materie primo livello: 

– Organo 1
– Direzione di coro 1
– Musicologia liturgica 1
– Canto gregoriano 1

Materie secondo livello: 

– Direzione di coro 2
– Vocalità
– Armonia e analisi
– Musicologia liturgica 2
– Canto gregoriano 2

Triennio di specializzazione per organisti per la liturgia

Materie primo livello: 

– Organo 1
– Direzione di coro 1
– Musicologia liturgica 1
– Canto gregoriano 1

Materie secondo livello: 

– Organo 2
– Armonia e analisi
– Musicologia liturgica 2
– Canto gregoriano 2