Docenti referenti: Massimo Bezzo
Laboratorio dedicato all’ascolto e alla comprensione di opere musicali, nella varietà dei generi, degli stili, delle forme e delle funzioni, al fine di sviluppare la capacità di operare e riflettere sul linguaggio musicale. Il progetto intende sviluppare alcuni punti relativi alla formazione musicale (e culturale) degli allievi.
In particolare si propone di mettere lo studente nelle condizioni di:
– acquisire capacità di ascoltare e comprendere le opere musicali, nella varietà dei generi, degli stili, delle forme e delle funzioni
– sviluppare capacità di operare e riflettere sul linguaggio musicale tramite l’acquisizione di un lessico essenziale e calibrato
– allargare la conoscenza del repertorio e degli autori, con riferimenti ad altre discipline quali letteratura ed arte
– favorire la socializzazione, attraverso gli strumenti e le situazioni che consentano un positivo atteggiamento socio – relazionale.
Attività e procedure Non si prevede una vera e propria “storia della musica” dalle origini fino ai nostri giorni, ma un approfondimento storico della letteratura studiata dagli allievi (in pratica quella strumentale dal 1600 ad oggi), attraverso:
– l’introduzione e l’analisi dei principali stili musicali
– l’approfondimento tematico centrato su alcune delle principali forme musicali (forma sonata, variazione, fuga, forme brevi, ecc.), seguendo la loro evoluzione attraverso i secoli, mediante l’ascolto ragionato e critico degli allievi.
– la comparazione tra esecutori ed interpretazioni differenti, per sensibilizzare l’ascolto all’individuazione degli elementi che caratterizzano stile e forma.
– le monografie di alcuni importanti autori, con l’ausilio di video e Cd.