#sfomacademy

SENTIRE ASCOLTARE CAPIRE

Il laboratorio si propone di mettere lo studente nelle condizioni di:

– acquisire capacità di ascoltare e comprendere le opere musicali, nella varietà dei generi, degli stili, delle forme e delle funzioni;

– sviluppare capacità di operare e riflettere sul linguaggio musicale tramite l’acquisizione di un lessico essenziale e calibrato;

– allargare la conoscenza del repertorio e degli autori, con riferimenti ad altre discipline quali letteratura ed arte;

– favorire la socializzazione attraverso gli strumenti e le situazioni che consentano un positivo atteggiamento socio-relazionale. Si prevede un approfondimento storico della letteratura studiata dagli allievi, con particolare attenzione al tema dell’anno (l’anticonformismo in musica), attraverso:

– l’introduzione e l’analisi dei principali stili musicali;

– l’approfondimento tematico di alcune forme musicali, seguendo la loro evoluzione attraverso i secoli mediante l’ascolto ragionato e critico degli allievi.

Docente Referente
Massimo Bezzo

Dove
Sede di Aosta, via san Giocondo, n. 8, aula 1

Quando
martedì 18:00–19:30,

Cadenza: settimanale 14 incontri da novembre a febbraio.

Calendario:

Novembre: 12-19-26
Dicembre: 3-10-17
Gennaio: 7-14-21
Febbraio: 4-11-18-25
Marzo: 11

Requisiti di accesso

Iscritti al secondo ciclo o al primo ciclo SFOM con un minimo di competenze sulle forme e stili trattati. Valido anche per gli allievi esterni.Laboratorio aperto agli allievi interni ed esterni.