| TITOLO | Rock Pop livello 1 |
| DOCENTE/I | Alessandro Maiorino |
| NUM ID ESTERNO (RISERVATO SEGRETERIA) | |
| NUM ID INTERNO (RISERVATO SEGRETERIA) | |
| AREA TEMATICA | ENSEMBLES PICCOLI E MEDI |
| ESTERNI/INTERNI | APERTO AGLI ESTERNI |
| TIPOLOGIA | DIDATTICO |
| DESCRIZIONE | Un percorso pensato per chi muove i primi passi nella musica d’insieme. Gli allievi imparano a suonare in gruppo, sviluppando ascolto, ritmo e collaborazione attraverso brani rock e pop. Ideale per chi vuole fare le prime esperienze sul palco e scoprire il piacere di suonare insieme. |
| DESTINATARI | Il laboratorio è rivolto ad allievi interni ed esterni alle prime armi o con poca esperienza d’insieme: cantanti, chitarristi, bassisti, tastieristi e batteristi che vogliono imparare a suonare in gruppo. Non sono richieste competenze avanzate, ma solo la voglia di mettersi in gioco e condividere la passione per il rock e il pop |
| PREREQUISITI DI INGRESSO | È richiesta una conoscenza base del proprio strumento o della voce e la capacità di eseguire semplici brani. Non è necessaria esperienza di musica d’insieme: il laboratorio è pensato proprio per iniziare a suonare in gruppo in modo guidato e divertente. |
| OBIETTIVI DIDATTICI | Il laboratorio ha l’obiettivo di introdurre gli studenti al linguaggio musicale rock e pop attraverso la pratica d’insieme. I partecipanti svilupperanno le competenze fondamentali per suonare in gruppo, acquisendo nozioni di base su ritmo, armonia, ascolto reciproco e coordinazione. Verranno affrontati brani semplici del repertorio pop e rock, con attenzione alla struttura delle canzoni, alle dinamiche e alla comunicazione sul palco. Al termine del percorso, gli allievi saranno in grado di eseguire collettivamente brani completi, comprendendo il proprio ruolo all’interno della band. |
| ESIGENZE TECNICHE | Batteria, ampli basso, ampli chitarra, tastiere, impianto audio, leggii |
| CALENDARIO SPECIFICARE TUTTE LE DATE | Lez. n.1, Lunedì 10/11, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.2, Lunedì 17/11, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.3, Lunedì 24/11, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.4, Lunedì 01/12, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.5, Lunedì 15/12, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.6, Lunedì 22/12, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.7, Lunedì 12/01, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.8, Lunedì 19/01, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.9, Lunedì 26/01, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.10, Lunedì 02/02, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.11, Lunedì 09/02, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.12, Lunedì 23/02, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.13, Lunedì 02/03, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.14, Lunedì 09/03, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.15, Lunedì 16/03, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.16, Lunedì 23/03, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.17, Lunedì 30/03, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.18, Lunedì 13/04, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.19, Lunedì 20/04, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.20, Lunedì 27/04, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.21, Lunedì 04/05, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.22, Lunedì 11/05, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.23, Lunedì 18/05, dalle 16:30 alle 18:00 Lez. n.24, Lunedì 25/05, dalle 16:30 alle 18:00 |
| GIORNO DI LEZIONE | Lunedì |
| ORARIO | 16.30 – 18.00 |
| Durata della lezione in minuti (es: 60min) | 90 |
| TOT ORE | 37,5 |
| Giorno di inizio (es: 04/11/2023) | 10/11/2025 |
| TIPOLOGIA DI FREQUENZA | Settimanale |
| TOT CREDITI | 10 |
| SEDE | AOSTA-XAVIER |
| AULA | X5 |