Laboratorio batteristico di base per non batteristi
Il laboratorio si pone come obiettivo di avvicinare i partecipanti alla conoscenza di uno strumento,la batteria, che non solo verrà visto in funzione di un
Il laboratorio si pone come obiettivo di avvicinare i partecipanti alla conoscenza di uno strumento,la batteria, che non solo verrà visto in funzione di un
Ispirandosi al libro Blue Highways, il laboratorio proporrà in un viaggio lungo le strade blu, le vie secondarie della provincia americana, per scoprire le radici
Una rilettura dei canti sacri della Santeria cubana in lingua Yoruba attraverso il suono della big band. Uno laboratorio per conoscere la parte magica degli
Laboratorio espressamente dedicato a imparare a suonare insieme relazionandosi con altre persone, con altri musicisti e con altre famiglie strumentali per sviluppare la capacità di
Originale percorso laboratoriale alla scoperta delle influenze che la musica classica ha intrattenuto con la musica gypsy, la musica della tradizione rom, la musica nomade
Il laboratorio è dedicato all’ analisi e allo studio strumentale della Trio Sonata di J.S.Bach BWV 1039 per due flauti e continuo. Si contestualizzerà lo
Il laboratorio affronterà la Serie dell’Angelo, composizione scritta da Astor Piazzolla tra il 1962 e il 1965. Si tratta di una breve suite di 4
Attraverso un attento lavoro sul perfezionamento della produzione dei suoni e sulla cura per la pratica musicale, gli iscritti saranno accompagnati in un percorso di
L’abbattimento dei confini stilistici stimola la comprensione analitica dell’ascolto, favorisce l’interiorizzazione degli elementi costitutivi della musica (suono, ritmo, melodia, forma ecc.), sviluppa le capacità creative
Il laboratorio espressamente è pensato come un’attività di potenziamento e di perfezionamento della tecnica strumentale e della prassi esecutiva per il clarinetto. Gli iscritti saranno