
Mondi musicali
Il laboratorio propone a strumentisti e cantanti un’esperienza in linguaggi musicali del mondo, un’esplorazione della grammatica, dell’estetica e delle caratteristiche stilistiche proprie di repertori tradizionali
Il laboratorio propone a strumentisti e cantanti un’esperienza in linguaggi musicali del mondo, un’esplorazione della grammatica, dell’estetica e delle caratteristiche stilistiche proprie di repertori tradizionali
Benvenuti al laboratorio di musica d’insieme Non lieux sonores. Esplorazioni musicali tra ambient e soundscape, dove esploreremo il legame tra la musique d’ameublement di Erik
Corso propedeutico all’orchestra e alla musica d’assieme, impostato su lezioni collettive. Oltre agli strumentisti ad arco si rivolge anche ai giovani strumentisti a fiato e
Introduzione alla musica del periodo rinascimentale e barocco. Costituzione di ensembles. Musica di insieme dal duo al grande gruppo. Prassi esecutiva, realizzazione di abbellimenti, elementi
Studio e creazione di un repertorio ideato appositamente per questa formazione. Simbolo e faro di quest’anno sarà il mondo sonoro e musicale di Charles Mingus,
Il lavoro dell’anno scolastico 2024/25 della SFOM Orchestra è dedicato allo studio e all’esecuzione della composizione orchestrale di Erik Satie Parade, riarrangiata e orchestrata per
L’Atelier d’archi della SFOM, le classi di percussioni e il Laboratorio Corale Choeur d’Enfants della SFOM aprono le porte, per l’attività didattica 2023-2024, agli alunni
Due intere giornate, animate da tutti i docenti e tutte le classi di pianoforte, che ruota intorno al mondo pianistico, con attività pratiche, ascolti, pensieri
In questo laboratorio verrà proposto un percorso di esplorazione e approfondimento del repertorio antico dal XVI al XVIII secolo, con particolare attenzione alle sonorità e