Durante il laboratorio si affronteranno, attraverso la pratica musicale, diversi tipi di pratiche improvvisative. L’improvvisazione libera, condotta su pedale e su semplici accordi, senza tralasciare l’approfondimento degli aspetti teorici legati ai giri armonici di base e ad accordi e relative scale. L’abilità di imparare, di escogitare cose che possono tirarti fuori da una posizione scomoda – bè, a chiunque conviene sapere come si fa, anche se si tratta solo di inventarsi le parole giuste al momento giusto. (Cit. Wynton Marsalis). Il laboratorio è aperto a tutti gli strumenti con un massimo di 3 posti per pianisti.
In continuità con il laboratorio dello scorso anno, si potrà attuare un secondo livello del laboratorio solo se il numero minimo di allievi, che hanno già frequentato il primo livello, sarà almeno di 5. Se partisse il secondo livello le cadenze del laboratorio ad Aosta potrà subire alcune variazioni che saranno tempestivamente comunicate e in ogni caso prima dell’11 novembre.