Scontato celebrare le cifre tonde; perché non rendere omaggio alle sensibili o alle sopratoniche, a quelle sbilenche e residuali, che non segnano il passo, che non tengono a battesimo né lustri né decine. Rallegriamoci per le ventuno stagioni di Cambio Musica, per la tenacia con la quale la  SFOM continua a immaginare ed edificare strade maestre e secondarie per l’avvenire delle tante allieve e dei tanti allievi che scelgono – direi nonostante tutto, nonostante le tante facili promesse – di implicarsi in un viaggio di crescita formativo ed educativo insieme a professionisti e musicisti di grande esperienza e indubbio valore.

Cambio Musica non si presenta come una semplice rassegna scolastica. Rappresenta lo sforzo mai sopito da parte della scuola di rinnovarsi, facendo tesoro della sua storia per continuare a tentare di determinare il suo destino. Rappresenta il lavoro artistico e musicale, logistico e di programmazione di tutti gli ordini e livelli che compongono questa importante realtà formativa del nostro territorio. Rappresenta il punto di arrivo di un costante lavorio di programmazione e di direzione artistica, attivo, in fermento e in ascolto dei tempi.

L’anno 2025 corrisponde alla ventunesima edizione di Cambio Musica, edizione che esplora il terreno dell’anticonformismo, anzi degli anticonformismi, quasi ce ne fosse uno d’elezione. Le poetiche e le estetiche eterodosse, gli sguardi marginali, i gesti che creano scalpore e talvolta scandalo segnano l’orlo della comfort zone delle nostre coscienze, e come è sempre stato, ampliano, nel tempo, talvolta con troppa calma e troppo sarcasmo mal riposto, le loro possibilità, le loro evoluzioni. Da Satie a Mingus, passando per Monk e Philip Glass, camminando In direzione ostinata e contraria verso De André, per ritornare alle tradizioni popolari che rigurgitano magmaticamente e come rimossi sempre vividi nella musica colta, Cambio Musica si propone, ancora una volta, di cambiare Musica, in equilibrio, sui confini, con passo deciso e sguardo pacificato.

Enrico Montrosset
Coordinatore Sfom

Dom 11 maggio 2025

Aymavilles, Auditorium | ore 15.30 e ore 18.00

Progetto Giro, giro il mondo / RAW – Ring Around the World

Sab 17 maggio 2025

Aymavilles, Auditorium | ore 21.00

Comme un rossignol qui aurait mal aux dents!
Omaggio a Erik Satie

Ven 23 maggio

Aosta, Sala concerti SFOM Xavier de Maistre | ore 18.00

Concerto di restituzione del Laboratorio di creatività “compositori si diventa” Piccoli racconti musicali

Sab 24 maggio

Saint-Christophe, Auditorium Biblioteca | ore 21.00

Contro-tendenze, scorribande sonore tra i Balcani e via Prè

Dom 25 maggio

Arvier, piazza Federico Chabod | ore 18.00

Concerto di restituzione Laboratorio Atelier d’archi and friends

Ven 30 / Sab 31 maggio

Sarre, Castello Reale | ore 18.00 e ore 21.00

Giornate SFOM di musica da camera, solisti e piccoli ensembles

Dom 01 giugno

Aosta, Chiesa di Santa Croce | ore 18.00

Baroque...vous avez dit bizarre?

Ven 06 giugno

Aosta, Caffetteria Plus | dalle ore 18.00 alle 22.00

Sfom Party

Sab 07 giugno

Morgex, Auditorium | ore 21.00

SFOMJAZZORCHESTRA plays Mingus

Dom 08 / Dom 15 giugno

San Maurizio Canavese, Antica Chiesa Plebana | ore 17:00 - Aymavilles, Auditorium | ore 18.00

Concerti del Choeur d’enfants SFOM e del Coro MuViLab